Il lusso desiderato: stile, spazio, storia.
Nella selezione di un immobile di pregio, diversi sono i fattori determinanti e spesso con carattere personale.
Alcuni aspetti risultano, al contrario, quasi standard e ricercati anche dagli acquirenti più esigenti: l’unicità che esprime il lusso desiderato è sovente legato ai dettagli che rappresentano elementi di distinzione per l’immobile, quasi un’impronta indelebile. Scopriamoli insieme: lo stile, lo spazio, la storia.
Lo stile: l’immobile di lusso che esprime personalità.
Ci sono caratteristiche di un immobile che molto hanno a che fare con lo stile dello stesso: peculiarità estetiche che ne esaltano il pregio come complementi di arredo e accessori decorativi che rispondono alle tendenze del momento.
Un interno di lusso con il giusto tocco di stile si distingue per i particolari, oltre che per la qualità degli arredi : le tonalità, le texture, la disposizione degli arredi fanno la differenza. Sebbene lo stile estetico sia di grande importanza, la funzionalità ricopre un ruolo decisivo, lussuoso ma abitabile.
Ecco che se il lusso è un concetto che viene (re)interpretato dall’architetto o dall’interior designer a seconda delle richieste e gusti del cliente: i materiali di alta qualità e maestria artigianale assicurano l’uno e l’altro aspetto. Lo stile di una proprietà di lusso seguirà delle linee guida a seconda dei vari ambienti che compongono il complesso.
Lo spazio: libertà alla vista
Un immobile di lusso presenta spesso una doppia o tripla esposizione e le dimensioni delle finestre e porte finestre sono importanti perché regalano luminosità. La presenza della luce naturale è una priorità per definire una casa di lusso : le stanze più vissute, infatti, sono quelle che hanno l’esposizione migliore.
E va da sé che una veduta panoramica a grande respiro regala valore aggiunto. Affacciarsi e perdersi in ciò che la natura offre non ha prezzo: che sia un tramonto in città, una distesa verde tra vigne e colline, o il calmo mare di inverno.
Quando gli spazi interni dialogano con quelli esterni il giudizio del cliente si fa positivo. Le case con terrazzo o un immenso giardino sono una vera gioia per gli occhi, adatte per trascorrere del tempo all’aria aperta e non fermare lo scorrere delle stagioni.
Anche i soffitti alti e arieggiati sono considerati un altro elemento di pregio.Maggior respiro agli spazi living e dal fascino intramontabile se accompagnati da travi a vista in legno antico.
Una proprietà di lusso dispone di una stanza sempre più generosa da vivere in pieno relax: il bagno, meglio se doppio, ancor meglio se triplo.
Qui ci si sbizzarrisce nell’ incontro tra design e volumi, tra trend del benessere e della tecnologia.
La storia: il fascino di una proprietà che racconta.
Il racconto profondo che l’architettura delle case di lusso che siano d’epoca o moderne strutture dei nostri tempi, riesce a trasmettere è una attenzione sulla quale non possono esserci incertezze tra i compratori. Si annusa, si cerca e si ammira.
È una casa che conserva ancora il significato di bene di investimento dove il cliente può esprimere la sua personalità, il suo standing elevato.