L’Umbria: un capolavoro di bellezze naturali.
L’Umbria, il cuore verde d’Italia, immersa tra la Toscana, il Lazio e le Marche: unica regione che non affaccia sul mare, definita dal famoso poeta italiano Giosuè Carducci l’Umbria verde.
Impossibile definire quale delle città umbre sia la più affascinante.
Gubbio, Todi , Assisi (città associata a San Francesco ed iscritta nella Lista Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO), Foligno, Città di Castello: si custodiscono le tracce di una misteriosa e devota storia e di tradizioni passate.
Il mercato immobiliare in Umbria è molto dinamico e le dolci colline nascondono luoghi verdi e borghi da vivere.
I prezzi sono più appetibili rispetto la vicina Toscana e molti sono gli acquirenti stranieri che ricercano un investimento tra i panorami umbri mozzafiato.
Diversi stili immobiliari: proprietà per ogni gusto.
Da nord a sud, la regione si presta a molteplici opzioni immobiliari così da riflettere nella massima armonia più stili di vita e altrettanti gusti: che siano ville eleganti, case di campagna, tenute moderne, castelli fascinosi, appartamenti di design, loft a grande respiro.
e natura.
Il sogno di una casa di prestigio e dal carattere antico, forte e italiano resiste e semmai aumenta il suo valore.
Appartamenti e attici di pregio se la giocano alla pari con i casali: il top della gamma di lusso.
La ristrutturazione è spesso contemplata per dare nuova luce ai siti, o concretezza a progetti architettonici o trasformarli in relais extra lusso.
Una categoria originale e numerosa è quella dei castelli: è inevitabile subirne la magia, soprattutto per coloro che possono investire cifre importanti.
I fattori che influenzano l’acquisto: tra mode ed esigenze di vita.
L’intenzione di concludere un buon affare ha un ruolo primario ma non vanno trascurate le mode che influenzano non poco i paperoni del momento.
Le dimore di lusso si confermano una attrazione: che sia una villa immersa nel verde delle colline umbre per trascorrere una vacanza lontano dalla pazza folla; europei e americani non disdegnano anche i lussuosi appartamenti situati nei centri storici delle nostre meravigliose città d’arte e borghi dall’atmosfera da fiaba.
Gli acquirenti asiatici, così come i brasiliani ad esempio seppure amino le grandi dimore nel verde, paiono essere maggiormente interessati ai mega appartamenti in città, probabilmente perché per loro l’Italia, pur offrendo grandi bellezze paesaggistiche, architettoniche e storiche, rimane comunque un terreno fertile dove portare avanti i loro affari.
Il luxury che si specchia nella personalità della proprietà e nella funzionalità della quotidianità risulta gettonato da cinesi, brasiliani, russi e arabi per i quali dimorare a una grande altezza è considerato un fattore di prestigio.